da ItaliaOggi del 12/03/2019
Ritorniamo ancora sull’importanza strategica della formazione continua quale unico strumento per garantire a tutti e in qualsiasi realtà lavorativa l’unico strumento di competitività che possa realmente fare la differenza nell’attuale scenario macroeconomico: il saper fare.
Consapevole di tutto ciò, all’interno della propria offerta formativa Unica Formazione, grazie al supporto di Federazione Unica, ha sviluppato importanti iniziative che riguardano l’attivazione di percorsi formativi rivolti alle aziende e, quindi, soprattutto ai dipendenti, valore centrale delle pmi che fondano proprio sul saper fare delle proprie risorse umane l’elemento che determina il successo e la permanenza sul mercato delle diverse imprese. A questo core business Unica, nel 2019, ha voluto aggiungere una rinnovata attenzione anche i professionisti che supportano direttamente o per il tramite degli studi le pmi nelle loro attività quotidiane. Ciò anche per imprimere una spinta innovativa alle procedure con cui i diversi ordini adempiono alle previsioni di cui al dpr 137 del 2012. Tra l’insieme delle professionalità al servizio delle imprese, grande rilievo è stato posto da Unica formazione sui consulenti del lavoro che, oggi, sono chiamati ad avere un ruolo strategico per garantire il corretto svolgimento delle norme che riguardano il rapporto tra azienda e lavoratore. Rapporto che, solo se fluido e di reciproca soddisfazione, garantisce quel clima di collaborazione utile, anzi necessario, alle sfide che i mercati globali pongono alle nostre imprese.
L’attenzione per la categoria manifestata da Unica ha trovato, si parva licet, dallo stesso Presidente del Consiglio Conte, che nel corso degli Stati Generali dell’Ordine dei CdL nello scorso gennaio, aveva inteso valorizzare sempre più il ruolo e l’opera dei consulenti del lavoro, riconoscendo anche ulteriori spazi professionali al loro Ordine, all’interno delle competenze riservate in forza di legge.
Unica formazione per migliorare la propria capacità di raggiungere in modo capillare la domanda di formazione ha attivato, partendo dalla propria sede con funzioni di beta tester a Salerno, un’iniziativa che prevede l’aggiornamento continuo, in ambito di formazione continua obbligatoria, per tutti gli iscritti all’ordine della provincia di Salerno.
Infatti, venerdì 22 febbraio 2019 è stata sottoscritta una importante convenzione tra Unica formazione e l’Ordine dei consulenti del lavoro di Salerno. Tale accordo prevede la possibilità di erogare corsi di formazione grazie all’ausilio di una piattaforma e-learning, con cui sarà possibile seguire percorsi formativi in modalità Fad-Formazione a distanza.
Questa opzione sarà attiva a far data dalla primavera di quest’anno, tanto che il prossimo convegno formativo, previsto per il corrente mese di marzo, sarà anche il momento in cui verranno fornire le istruzioni e le procedure per la registrazione e la fruizione dei corsi in modalità Fad.
Svolto con successo il primo accesso (registrazione) alla nuova modalità di erogazione dei contenuti formativi, il sistema consentirà ai consulenti di adempiere agli obblighi formativi con diverse modalità di partecipazione ma secondo i più alti standards qualitativi e di certezza sulla corretta utilizzazione dei moduli formativi.
Il perché di questa innovazione trova la sua ragione d’essere da un’esigenza concreta: raggiungere tutti i professionisti dislocati in una provincia vasta come quella di Salerno e far loro adempiere più facilmente agli obblighi della formazione professionale continua obbligatoria con il conseguimento dei crediti formativi.
Si ritiene utile precisare che la fruizione ai corsi e ai moduli formativi avverrà, per i professionisti senza alcun onere aggiuntivo alla normale quota di iscrizione annuale all’Ordine professionale che tutti i consulenti, come è naturale che sia, già pagano. L’iniziativa di cui sopra è stata positivamente accolta dal presidente dei consulenti del lavoro, Carlo Zinno, il quale fin da subito ha manifestato un forte entusiasmo, e fortemente voluta dal responsabile nazionale, dott. Alessandro D’Amico, di Unica formazione: «Con il coinvolgimento di docenti universitari ed esperti del settore, daremo la possibilità a tutti gli iscritti di essere costantemente aggiornati, sulle principali tematiche afferenti il mondo del Lavoro, tant’è che l’iniziativa prevede soprattutto una forte partecipazione di organi istituzionali, come Ispettorato del lavoro, Inps e Inail. Non solo, lo strumento messo a disposizione dei consulenti permetterà, attraverso le diverse applicazioni, di avere una linea diretta con l’Ordine in primis, e poi, in base agli argomenti trattati dai singoli docenti, ci saranno momenti di approfondimento e di confronto sulle tematiche trattate all’ interno di forum dedicati».