Category: News & Eventi

Read More

Polizza Rischi Catastrofali per le Imprese: Scadenza al 31 Marzo 2025

La legge di conversione del Decreto Milleproroghe, in vigore dal 25 febbraio, ha confermato il rinvio dell’obbligo di stipulare una polizza contro i rischi catastrofali per le imprese. Il termine ultimo per l’adeguamento è ora fissato al 31 marzo 2025.

La norma

L’obbligo assicurativo era stato introdotto dalla Legge di Bilancio 2024 (Legge n. 213/2023, art. 1, commi 101-111) e riguarda tutte le imprese con sede legale in Italia, nonché quelle con sede all’estero ma con una stabile organizzazione nel Paese e iscritte alla Camera di Commercio. Sono escluse dall’obbligo:

  • Le imprese agricole, in quanto coperte dal Fondo mutualistico nazionale per i danni catastrofali meteoclimatici;

  • Le imprese i cui immobili siano gravati da abuso edilizio o costruiti senza le necessarie autorizzazioni.

Il Decreto del Ministero dell’Economia e delle Finanze è stato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 48 del 27 febbraio ed entrerà in vigore il 14 marzo 2025.

Dettagli della Copertura Assicurativa

Le polizze obbligatorie dovranno coprire i danni derivanti da calamità naturali quali terremoti, alluvioni, frane, inondazioni ed esondazioni. 

La copertura si estende ai beni impiegati per l’attività d’impresa, tra cui:

  • Terreni e fabbricati;

  • Impianti e macchinari;

  • Attrezzature industriali e commerciali.

Sono esclusi dall’obbligo i beni già assicurati da polizze analoghe, anche se sottoscritte da soggetti diversi dall’imprenditore.

Sanzioni e Incentivi
Il mancato rispetto dell’obbligo assicurativo può incidere sull’assegnazione di contributi, sovvenzioni e agevolazioni finanziarie a valere su risorse pubbliche.

Inoltre, IVASS (Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni) prevede sanzioni pecuniarie per le imprese inadempienti, che possono variare da 100.000 a 500.000 euro.

L’estensione del termine al 31 marzo 2025 offre alle imprese maggior tempo per adeguarsi alla normativa, evitando sanzioni e garantendo protezione contro eventi catastrofali. È quindi fondamentale per gli imprenditori valutare tempestivamente le migliori soluzioni assicurative disponibili sul mercato per conformarsi agli obblighi di legge.


Contattaci ora
per conoscere la soluzione più adatta alle tue esigenze!

Read More

Bando ISI INAIL 2025: Fino a 130.000€ a fondo perduto per le micro e piccole imprese

Bando ISI INAIL 2025: fino a 130.000€ a fondo perduto per la sicurezza sul lavoro

Finanziamenti INAIL per la sicurezza: come ottenere il contributo a fondo perduto

Ottime notizie per le imprese che vogliono investire nella sicurezza sul lavoro! È stato pubblicato il Bando ISI INAIL 2025 , un’importante opportunità di finanziamento a fondo perduto per aziende ed enti del Terzo Settore.

L’ INAIL ha stanziato 600 milioni di euro per supportare interventi finalizzati a ridurre il rischio di infortuni e migliorare la salute dei lavoratori. Le imprese possono accedere a un contributo fino a 130.000€ per singolo progetto , con una copertura delle spese fino all’ 80% .

Chi può richiedere i fondi del Bando ISI INAIL 2025?

Il bando è destinato a:

✔️ Imprese di qualsiasi dimensione , incluse le ditte individuali, iscritte alla Camera di Commercio.
✔️ Enti del Terzo Settore , per interventi specifici volti a ridurre i rischi legati alla movimentazione manuale di persone.

Quali progetti sono finanziabili?

Il Bando ISI INAIL 2025 finanzia diversi tipi di progetti suddivisi in cinque categorie principali :

🔹 Riduzione dei rischi professionali : progetti per l’eliminazione di agenti nocivi, l’adozione di certificazioni di sicurezza e l’ergonomia sul lavoro.
🔹 Prevenzione degli infortuni : acquisto di attrezzature e dispositivi di protezione per migliorare la sicurezza aziendale.
🔹 Bonifica dell’amianto : rimozione e smaltimento sicuro di strutture contenenti amianto.
🔹 Sostegno alle micro e piccole imprese : finanziamenti per aziende nei settori trasporti, artigianato, ristorazione e manifattura.
🔹 Innovazione nel settore agricolo : incentivi per l’acquisto di macchinari avanzati e sostenibili per le imprese agricole.

Spese ammissibili nel Bando ISI INAIL 2025

Sono finanziabili le seguenti spese:

✅ Acquisto di macchinari e attrezzature per la riduzione del rischio infortunistico.
✅ Sistemi di aspirazione per la rimozione di sostanze nocive come gas e polveri.
✅ Automazione e miglioramento ergonomico per ridurre i rischi da movimentazione manuale.
✅ Certificazioni e modelli organizzativi per la gestione della sicurezza aziendale.

ℹ️ Attenzione : il finanziamento copre solo nuovi investimenti non ancora avviati.

Come partecipare al Bando ISI INAIL 2025?

📌 Tempistiche e modalità di richiesta :
Le imprese interessate devono presentare domanda seguendo le scadenze e le modalità indicate dall’INAIL. 

📌 Presentazione delle domande: 14 aprile 2025- 30 maggio 2025, entro le ore 18:00



Vuoi sapere come ottenere il contributo a fondo perduto?
Contattaci per maggiori informazioni

Read More

IV CONGRESSO FEDERALE UNICA

APPUNTAMENTO A NAPOLI IL 31 GENNAIO E 1 FEBBRAIO 2025

UNICA è lieta di annunciare la programmazione del IV Congresso Federale, un evento di fondamentale importanza per il futuro della nostra organizzazione e le micro, piccole e medie imprese italiane.
Il Congresso si terrà a Napoli presso il Terminus Hotel nelle giornate del 31 gennaio e del 1 febbraio 2025. Il tema di quest’anno sarà: “Stessi valori, nuove strade: insieme verso il 2029 con più di 18 anni di storia”.

Il IV Congresso Federale rappresenta un punto  di primaria importanza per la vita associativa di UNICA, durante il quale vi sarà  il rinnovo dei dirigenti e l’elezione del nuovo presidente nazionale. Durante l’evento, si procederà ad aggiornamenti statutari volti a rendere la nostra organizzazione ancora più moderna, efficiente e vicina alle esigenze dei nostri iscritti e delle imprese associate.

La scelta di Napoli come sede del IV Congresso Federale non è casuale: la città partenopea, con la sua storia e il suo dinamismo economico, rappresenta un simbolo di innovazione e tradizione. Il Terminus Hotel offrirà una cornice prestigiosa e accogliente per i lavori congressuali e per gli importanti momenti di confronto e dibattito che animeranno le due giornate.

Sarà un’occasione per condividere idee, costruire nuove sinergie e definire insieme il futuro di UNICA. ci impegniamo a guardare al futuro con la forza della nostra tradizione e con la volontà di innovare.

Read More

Fondo Conoscenza e Linea Diretta 2024: un incontro dedicato alla formazione finanziata per le imprese

Federazione UNICA e Fondo Conoscenza vi invitano a partecipare alla 2° tappa di Linea Diretta 2024, un evento dedicato alla formazione finanziata e alle opportunità che questa rappresenta per micro e piccole imprese.

L’appuntamento è fissato per il 29 novembre 2024 presso l’hotel Mediterranea In quest’occasione, avremo il piacere di confrontarci sull’importanza strategica della formazione continua per il potenziamento delle competenze aziendali e il rafforzamento del tessuto imprenditoriale. La formazione finanziata, infatti, rappresenta un’opportunità concreta per agevolare l’accesso a percorsi formativi mirati, capaci di rispondere alle esigenze specifiche delle aziende. Grazie a Fondo Conoscenza, le imprese possono beneficiare di strumenti e avvisi utili per progettare percorsi di crescita su misura per le proprie esigenze. Tra i relatori:  Alessandro D’Amico, Vicepresidente di Federazione UNICA e componente della Commissione Parti Sociali di Fondo Conoscenza – Raffaele Modica, Direttore di Fondo Conoscenza.

Sarà un’importante occasione per approfondire le possibilità offerte dalla formazione finanziata e per scoprire come valorizzare al meglio le opportunità messe a disposizione delle micro e piccole aziende.

Read More

Linea diretta tour fa tappa a Salerno

Federazione Unica sceglie Salerno per promuovere il dialogo e la collaborazione tra i protagonisti del mondo del lavoro. L’evento, pensato per creare confronti produttivi, prevede convegni e incontri dedicati a favorire sinergie, dialoghi e network strategici per il territorio campano.

Al centro delle attività dell’iniziativa ci sono, come sempre, le esigenze e i fabbisogni delle micro e piccole imprese, con un’attenzione particolare a due elementi chiave per la loro crescita: formazione e innovazione.

Linea Diretta Tour, appuntamento imperdibile, rappresenta un’opportunità unica per confrontarsi con esperti del settore, esplorare le nuove tendenze del mercato del lavoro e scoprire tutte le soluzioni e gli strumenti offerti da Federazione Unica per lo sviluppo delle imprese.

La giornata di incontri avrà inizio con l’evento dedicato alla formazione finanziata dai Fondi Interprofessionali, in particolare gli strumenti e gli avvisi dedicati alla formazione delle risorse all’interno delle micro e piccole imprese.

La seconda parte dell’evento con inizio alle ore 15:30, dal titolo Contrattazione collettiva prestazioni e sussidi erogati dall’ente bilaterale ENBIC” vedrà la partecipazione di Vincenzo Caratelli presidente ENBIC, avrà l’obiettivo di rappresentare gli strumenti e le opportunità che il sistema contrattuale ENBIC offre alle imprese che applicano i CCNL sottoscritti da Federazione UNICA.
Particolare attenzione verrà dedicata al  welfare contrattuale elemento centrale nei CCNL CISAL – UNICA e mira a migliorare il benessere dei lavoratori, integrando le tutele tradizionali con servizi e benefici specifici.
Il Convegno vedrà i saluti del Presidente dell’Ordine dei Consulenti del Lavoro di Salerno dott. Giovanni Borgia e sarà moderato da Alessandro D’Amico, vicepresidente di Federazione UNICA e Consulente del Lavoro.

L’evento è valido ai fini della formazione continua obbligatoria dei Consulenti del Lavoro previa prenotazione su piattaforma Formazione Continua

Vi aspettiamo 29 Novembre 2024 a Salerno presso il Mediterranea Hotel in  via Generale Clark.

 

Read More

Bonus Natale 2024: 100 euro per i tuoi Dipendenti

Tra i destinatari della misura ci saranno anche i nuclei monogenitoriali.
È stata pubblicato, nel Decreto Legge 167/2024, la nuova norma che disciplina il bonus natalizio da 100 euro, destinato ai lavoratori dipendenti con redditi bassi e figli a carico. Questo bonus era stato inizialmente introdotto tramite la Legge di conversione del Decreto Omnibus (DL 113/2024), pubblicata in Gazzetta Ufficiale l’8 ottobre 2024 come Legge 143/2024.

In particolare viene meno il requisito del coniuge a carico, sarà sufficiente avere almeno un figlio a carico. inoltre viene ribadita l’incumulabilità del bonus tra i membri appartenenti allo stesso nucleo familiare.

Rimangono i requisiti di reddito e di imposta lorda sufficiente a coprire l’agevolazione (Reddito complessivo annuo fino a 28.000 euro)

Ma cos’è il Bonus Natale?

IL Bonus Natale 2024 è  un’indennità di massimo €100,  introdotta  dal  Decreto-Legge Omnibus (Dl n. 113/2024),  in favore dei lavoratori dipendenti con determinati requisiti di reddito e familiari. Di seguito troverete le informazioni principali riguardanti i criteri di accesso e le modalità di richiesta.

Requisiti per l’accesso al Bonus Natale

Il Bonus Natale 2024, del valore massimo di 100 euro, è destinato ai lavoratori dipendenti che soddisfano tutti i seguenti requisiti:

  • Reddito complessivo annuo per l’anno 2024 non superiore a 28.000 euro. Si precisa che il reddito dell’abitazione principale e delle relative pertinenze non concorre al calcolo di tale soglia.
  • Figlio fiscalmente a carico. Per i nuclei mono genitoriali, è sufficiente che il lavoratore dipendente abbia almeno un figlio fiscalmente a carico. 
  • Capienza fiscale , ovvero un’imposta lorda sui redditi di lavoro dipendente superiore alle detrazioni previste per lavoro dipendente (art. 13 comma 1 del TUIR).
  • Incomulabilità non può essere percepito da più persone all’interno dello stesso nucleo familiare.

Modalità di richiesta del Bonus

I lavoratori che intendono beneficiare del Bonus Natale 2024 devono presentare una richiesta scritta al proprio datore di lavoro. Nella richiesta, il dipendente dovrà:

  • Dichiarare, mediante autocertificazione, di essere in possesso dei requisiti di reddito e familiari previsti dalla normativa;
  • Indicare il codice fiscale dei figli fiscalmente a carico (o solo dei figli, nel caso di nuclei familiari mono genitoriali).

    Scarica il format di autodichiarazione

Erogazione del Bonus

Il bonus sarà accreditato direttamente in busta paga insieme alla tredicesima mensilità del mese di dicembre 2024. Il datore di lavoro, in qualità di sostituto d’imposta, riconoscerà l’indennità e potrà recuperare le somme erogate attraverso la compensazione fiscale.

Ulteriori indicazioni

  • Il bonus sarà parametrato ai giorni di lavoro effettivo svolto dal dipendente nel 2024.
  • Il tipo di contratto (tempo determinato o indeterminato) e l’orario di lavoro (full-time o part-time) non influiscono sull’ammontare del bonus.

Per ulteriori chiarimenti, potete fare riferimento alla circolare dell’Agenzia delle Entrate n. 19/E del 2024  

Facebook
LinkedIn
Read More

Linea Diretta Tour riparte da Lecce

Federazione Unica riparte dal Salento per incontrare imprese, professionisti ed enti del territorio. 
L’evento ideato per dare spazio e creare confronti produttivi tra i diversi attori del mondo del lavoro, prevede per l’edizione pugliese convegni e incontri volti a creare sinergie, dialoghi e network. 
Come sempre il centro delle attività sono le esigenze e i rinnovati fabbisogni delle micro e piccole imprese e il loro rapporto con due elementi strategici per la loro crescita: formazione e innovazione.  
La formazione permette di sviluppare nuove competenze, aggiornare costantemente il capitale umano per rendere le aziende più competitive; l ‘innovazione è necessaria per trovare gli istituti contrattuali che meglio rispondono alle esigenze aziendali, necessari per affrontare i cicli di crescita e le sfide economiche del territorio. 
La combinazione di questi 2 fattori, non solo influisce sulla produttività e sulla capacità di adattamento delle imprese, ma determina anche il benessere organizzativo e una migliore performance.
Linea Diretta Tour resta un’ imperdibile occasione per confrontarsi con esperti del settore, conoscere le nuove tendenze del mondo del lavoro e scoprire tutte le opportunità e sviluppo messe a disposizione da Federazione Unica.  
 



Read More

STRUMENTI E AVVISI PER LA FORMAZIONE DELLE MICRO E PICCOLE AZIENDE

Vi aspettiamo Sabato 26 ottobre  alle ore 10:00 presso il Grand Hotel Tiziano a Lecce, per parlare di formazione finanziata e degli strumenti che Fondo Conoscenza mette a disposizione per le micro e piccole imprese. Sarà un’ importante occasione per sottolineare quanto Federazione Unica riconosce  il valore strategico della formazione continua e ribadisce l’impegno profuso affinché ci sia maggiore consapevolezza e conoscenza delle diverse opportunità per la realizzazione di percorsi formativi utili per la crescita delle imprese. La formazione finanziata rappresenta uno strumento prezioso per agevolare l’accesso a percorsi formativi mirati basati sulle diverse esigenze aziendali, e supportare concretamente il potenziamento delle competenze e la crescita del tessuto imprenditoriale.

Vi aspettiamo numerosi per condividere insieme questa occasione di crescita.




Read More

La Nuova Patente a Crediti per le Imprese: in vigore dal 1 ottobre 2024.

In caso di mancato possesso della patente a crediti, è prevista una sanzione amministrativa che consiste nel pagamento di una multa non inferiore a 6.000 euro e comporta l’esclusione dalla partecipazione a lavori pubblici per un periodo di sei mesi.



Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, con il decreto n. 132 del 18 settembre 2024, ha introdotto una nuova patente a crediti per promuovere la sicurezza nei cantieri edili. Questo strumento, in vigore dall’1 ottobre 2024, mira a migliorare la gestione della salute e sicurezza sul lavoro nei cantieri. La richiesta della patente avviene tramite una procedura telematica disponibile sul portale istituzionale del Ministero.

Requisiti e obbligatorietà
Dal 1° ottobre 2024, tutte le aziende operanti in cantieri temporanei e mobili, incluse le imprese artigiane, sono obbligate a ottenere questa patente, come previsto dall’art. 29, comma 19 del D.L. 19/2024.

Sono esentate le aziende con qualificazione SOA di classe III o superiore e quelle che si occupano esclusivamente di forniture o servizi intellettuali.

Come ottenerla
Per ottenere la patente, le aziende devono soddisfare una serie di requisiti:

  • Iscrizione alla Camera di Commercio, Industria e artigianato.
  • Adempimento degli obblighi formativi previsti dalla normativa sulla sicurezza (D.Lgs. 81/2008);
  • Possesso del Documento Unico di Regolarità Contributiva (DURC) in corso di validità;
  • Documento di Valutazione dei Rischi (DVR) ove applicabile;
  • Certificazione di regolarità fiscale (DURF) in determinati casi.

La patente viene rilasciata in formato digitale dall’Ispettorato Nazionale del Lavoro (INL) e contiene informazioni fondamentali come dati anagrafici, numero di patente, punteggio iniziale e aggiornato, e eventuali sospensioni o decurtazioni di crediti.

Crediti e punteggi
Al momento del rilascio, la patente parte con 30 crediti, consentendo alle aziende di operare immediatamente nei cantieri. Questo punteggio può essere incrementato fino a un massimo di 100 crediti attraverso investimenti in sicurezza, attività formative aggiuntive o certificazioni come la UNI EN ISO 45001. I crediti iniziali sono assegnati in base all’anzianità di iscrizione alla Camera di Commercio: ad esempio, un’azienda attiva da oltre 20 anni riceve fino a 10 crediti. Inoltre, ulteriori crediti sono attribuiti per iniziative che migliorano la sicurezza e il rispetto delle norme contrattuali.

Decurtazione dei crediti e sospensione della patente
La patente è soggetta a una possibile decurtazione di crediti in caso di violazioni gravi delle norme sulla sicurezza.  La sospensione della patente può essere disposta dall’Ispettorato in caso di gravi infortuni o recidive, con una durata massima di 12 mesi. In caso di incidenti con esiti mortali, la sospensione è obbligatoria.

Imprese straniere
Le imprese e i lavoratori autonomi provenienti da altri Paesi dell’Unione Europea devono presentare un’autocertificazione che dimostri il riconoscimento della documentazione equivalente rilasciata nel loro Paese di origine. In assenza di tale documento, sarà necessario richiedere la patente in Italia.

Recupero dei crediti
Le aziende che subiscono decurtazioni di crediti possono recuperarli attraverso investimenti in materia di sicurezza o mediante la verifica da parte di una Commissione territoriale composta da rappresentanti di INL, INAIL, aziende sanitarie e rappresentanti dei lavoratori.
In sintesi, la patente a crediti rappresenta un importante strumento per garantire il rispetto delle norme di sicurezza nei cantieri, premiando le aziende più virtuose e sanzionando quelle che violano le regole.

Sanzioni
In caso di mancato possesso della patente a crediti, è prevista una sanzione amministrativa che consiste nel pagamento di una somma pari al 10% del valore complessivo dei lavori affidati nello specifico cantiere. La multa non potrà essere inferiore a 6.000 euro, non è soggetta a diffida e comporta l’esclusione dalla partecipazione a lavori pubblici per un periodo di sei mesi.

Procedura di Richiesta 

  • Dal 01 /10 2024 e fino al 31/10/2024  sarà possibile presentare una autocertificazione/dichiarazione sostitutiva concernente il possesso dei requisiti richiesti (laddove richiesti dalla normativa vigente) dall’art. 27, c.1 del D.Lgs 81/2008.
  • L’invio delle autocertificazioni/dichiarazioni sostitutive dovrà essere effettuato, tramite PEC, all’indirizzo dichiarazionepatente@pec.ispettorato.gov.it entro il 31/10 /2024
  • Dal 1/11/2024 risulterà necessaria la presentazione della richiesta di rilascio della patente a crediti tramite il portale dedicato dell’Ispettorato Nazionale Del Lavoro, mostrato in anteprima 27/9 c.a. dal Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali.

Solo dopo l’avvenuta dichiarazione e la verifica del possesso di questi requisiti, la patente a crediti verrà rilasciata e sarà possibile accedere ai cantieri temporanei e mobili.


Scarica la circolare 

 

Vuoi maggiori informazioni?

Read More

“Contrattazione collettiva prestazioni e servizi erogati dall’ente bilaterale ENBIC” Convegno di studi organizzato da UNICA a Lecce

 Venerdì 25 ottobre 2024 ore 10:00 (registrazione partecipanti dalle ore 9:30)

Grand Hotel Tiziano LECCE

L’evento organizzato da Federazione Unica e da ENBIC, si pone come obiettivo principale quello di fornire ai partecipanti una conoscenza approfondita del sistema contrattuale promosso da Federazione Unica con focus sui servizi e strumenti offerti dall’Ente Bilaterale Confederale ENBIC.

Per partecipare al corso è necessario:
– compilare il modulo al link
– iscriversi su Piattaforma Nazionale Consulenti del Lavoro


info

uffcio_comunicazione@federazioneunica.it