Bonus Natale 2024: 100 euro per i tuoi Dipendenti
Tra i destinatari della misura ci saranno anche i nuclei monogenitoriali.
È stata pubblicato, nel Decreto Legge 167/2024, la nuova norma che disciplina il bonus natalizio da 100 euro, destinato ai lavoratori dipendenti con redditi bassi e figli a carico. Questo bonus era stato inizialmente introdotto tramite la Legge di conversione del Decreto Omnibus (DL 113/2024), pubblicata in Gazzetta Ufficiale l’8 ottobre 2024 come Legge 143/2024.
In particolare viene meno il requisito del coniuge a carico, sarà sufficiente avere almeno un figlio a carico. inoltre viene ribadita l’incumulabilità del bonus tra i membri appartenenti allo stesso nucleo familiare.
Rimangono i requisiti di reddito e di imposta lorda sufficiente a coprire l’agevolazione (Reddito complessivo annuo fino a 28.000 euro)
Ma cos’è il Bonus Natale?
IL Bonus Natale 2024 è un’indennità di massimo €100, introdotta dal Decreto-Legge Omnibus (Dl n. 113/2024), in favore dei lavoratori dipendenti con determinati requisiti di reddito e familiari. Di seguito troverete le informazioni principali riguardanti i criteri di accesso e le modalità di richiesta.
Requisiti per l’accesso al Bonus Natale
Il Bonus Natale 2024, del valore massimo di 100 euro, è destinato ai lavoratori dipendenti che soddisfano tutti i seguenti requisiti:
- Reddito complessivo annuo per l’anno 2024 non superiore a 28.000 euro. Si precisa che il reddito dell’abitazione principale e delle relative pertinenze non concorre al calcolo di tale soglia.
- Figlio fiscalmente a carico. Per i nuclei mono genitoriali, è sufficiente che il lavoratore dipendente abbia almeno un figlio fiscalmente a carico.
- Capienza fiscale , ovvero un’imposta lorda sui redditi di lavoro dipendente superiore alle detrazioni previste per lavoro dipendente (art. 13 comma 1 del TUIR).
- Incomulabilità non può essere percepito da più persone all’interno dello stesso nucleo familiare.
Modalità di richiesta del Bonus
I lavoratori che intendono beneficiare del Bonus Natale 2024 devono presentare una richiesta scritta al proprio datore di lavoro. Nella richiesta, il dipendente dovrà:
- Dichiarare, mediante autocertificazione, di essere in possesso dei requisiti di reddito e familiari previsti dalla normativa;
- Indicare il codice fiscale dei figli fiscalmente a carico (o solo dei figli, nel caso di nuclei familiari mono genitoriali).
Erogazione del Bonus
Il bonus sarà accreditato direttamente in busta paga insieme alla tredicesima mensilità del mese di dicembre 2024. Il datore di lavoro, in qualità di sostituto d’imposta, riconoscerà l’indennità e potrà recuperare le somme erogate attraverso la compensazione fiscale.
Ulteriori indicazioni
- Il bonus sarà parametrato ai giorni di lavoro effettivo svolto dal dipendente nel 2024.
- Il tipo di contratto (tempo determinato o indeterminato) e l’orario di lavoro (full-time o part-time) non influiscono sull’ammontare del bonus.
Per ulteriori chiarimenti, potete fare riferimento alla circolare dell’Agenzia delle Entrate n. 19/E del 2024