Category: Linea Diretta tour

Read More

Linea diretta tour fa tappa a Salerno

Federazione Unica sceglie Salerno per promuovere il dialogo e la collaborazione tra i protagonisti del mondo del lavoro. L’evento, pensato per creare confronti produttivi, prevede convegni e incontri dedicati a favorire sinergie, dialoghi e network strategici per il territorio campano.

Al centro delle attività dell’iniziativa ci sono, come sempre, le esigenze e i fabbisogni delle micro e piccole imprese, con un’attenzione particolare a due elementi chiave per la loro crescita: formazione e innovazione.

Linea Diretta Tour, appuntamento imperdibile, rappresenta un’opportunità unica per confrontarsi con esperti del settore, esplorare le nuove tendenze del mercato del lavoro e scoprire tutte le soluzioni e gli strumenti offerti da Federazione Unica per lo sviluppo delle imprese.

La giornata di incontri avrà inizio con l’evento dedicato alla formazione finanziata dai Fondi Interprofessionali, in particolare gli strumenti e gli avvisi dedicati alla formazione delle risorse all’interno delle micro e piccole imprese.

La seconda parte dell’evento con inizio alle ore 15:30, dal titolo Contrattazione collettiva prestazioni e sussidi erogati dall’ente bilaterale ENBIC” vedrà la partecipazione di Vincenzo Caratelli presidente ENBIC, avrà l’obiettivo di rappresentare gli strumenti e le opportunità che il sistema contrattuale ENBIC offre alle imprese che applicano i CCNL sottoscritti da Federazione UNICA.
Particolare attenzione verrà dedicata al  welfare contrattuale elemento centrale nei CCNL CISAL – UNICA e mira a migliorare il benessere dei lavoratori, integrando le tutele tradizionali con servizi e benefici specifici.
Il Convegno vedrà i saluti del Presidente dell’Ordine dei Consulenti del Lavoro di Salerno dott. Giovanni Borgia e sarà moderato da Alessandro D’Amico, vicepresidente di Federazione UNICA e Consulente del Lavoro.

L’evento è valido ai fini della formazione continua obbligatoria dei Consulenti del Lavoro previa prenotazione su piattaforma Formazione Continua

Vi aspettiamo 29 Novembre 2024 a Salerno presso il Mediterranea Hotel in  via Generale Clark.

 

Read More

Linea Diretta Tour riparte da Lecce

Federazione Unica riparte dal Salento per incontrare imprese, professionisti ed enti del territorio. 
L’evento ideato per dare spazio e creare confronti produttivi tra i diversi attori del mondo del lavoro, prevede per l’edizione pugliese convegni e incontri volti a creare sinergie, dialoghi e network. 
Come sempre il centro delle attività sono le esigenze e i rinnovati fabbisogni delle micro e piccole imprese e il loro rapporto con due elementi strategici per la loro crescita: formazione e innovazione.  
La formazione permette di sviluppare nuove competenze, aggiornare costantemente il capitale umano per rendere le aziende più competitive; l ‘innovazione è necessaria per trovare gli istituti contrattuali che meglio rispondono alle esigenze aziendali, necessari per affrontare i cicli di crescita e le sfide economiche del territorio. 
La combinazione di questi 2 fattori, non solo influisce sulla produttività e sulla capacità di adattamento delle imprese, ma determina anche il benessere organizzativo e una migliore performance.
Linea Diretta Tour resta un’ imperdibile occasione per confrontarsi con esperti del settore, conoscere le nuove tendenze del mondo del lavoro e scoprire tutte le opportunità e sviluppo messe a disposizione da Federazione Unica.  
 



Read More

STRUMENTI E AVVISI PER LA FORMAZIONE DELLE MICRO E PICCOLE AZIENDE

Vi aspettiamo Sabato 26 ottobre  alle ore 10:00 presso il Grand Hotel Tiziano a Lecce, per parlare di formazione finanziata e degli strumenti che Fondo Conoscenza mette a disposizione per le micro e piccole imprese. Sarà un’ importante occasione per sottolineare quanto Federazione Unica riconosce  il valore strategico della formazione continua e ribadisce l’impegno profuso affinché ci sia maggiore consapevolezza e conoscenza delle diverse opportunità per la realizzazione di percorsi formativi utili per la crescita delle imprese. La formazione finanziata rappresenta uno strumento prezioso per agevolare l’accesso a percorsi formativi mirati basati sulle diverse esigenze aziendali, e supportare concretamente il potenziamento delle competenze e la crescita del tessuto imprenditoriale.

Vi aspettiamo numerosi per condividere insieme questa occasione di crescita.




Giornata mondiale per la Sicurezza sul Lavoro

Lavoratori, datori di lavoro, governi e enti di tutto il mondo attivi nel settore della salute e della sicurezza, in collaborazione con l’Organizzazione internazionale del Lavoro (ILO), celebrano il 28 aprile la Giornata mondiale per la salute e la sicurezza sul lavoro ponendo l’accento sulla necessità di creare una nuova « cultura della sicurezza » al fine di ridurre o prevenire gli incidenti sul lavoro e le malattie professionali.

In occasione di questa importante ricorrenza l’ Ordine dei Consulenti del Lavoro della Provincia di Salerno in collaborazione con Federazione Unica e Unica Formazione, organizzano il convegno di studi volto a sensibilizzare, approfondire e diffondere la Cultura della Sicurezza sui luoghi di lavoro.

La salute e la sicurezza sul lavoro devono rappresentare un macro-obiettivo per qualunque azienda ed è compito del professionista Consulente del Lavoro sostenere e diffondere la cultura della sicurezza sul lavoro e della prevenzione e renderla una best practice condivisa.

All’evento interverranno Carlo Zinno, Presidente dell’Ordine dei Consulenti del Lavoro della Provincia di Salerno, Alessandro D’Amico, vicepresidente di Federazione Unica e Consulente del Lavoro con “l’importanza della cultura sulla prevenzione“. Seguirà l’intervento tecnico del dott. Giuseppe Cantisano capo dell’Ispettorato Interregionale del Lavoro area sud, su Accesso ispettivo e verbali di accertamento; Sanzioni in materia di lavoro e provvedimenti del personale ispettivo; Attività di difesa del Datore di Lavoro e ricorsi amministrativi. Seguirà poi Barbara Garbelli Consulente del Lavoro con Sospensione dell’attività imprenditoriale: casi di applicazione; Prevenire la sospensione dell’attività: gli adempimenti obbligatori; Cultura della prevenzione: strumenti applicativi e risparmio contributivo; Il ruolo del Consulente del Lavoro, e infine l’evento si concluderà con l’ avvocato giuslavorista Giovanni Ambrosio che parlerà di Sicurezza ed idoneità al lavoro.

L’incontro è gratuito ed è valido ai fini della FORMAZIONE CONTINUA OBBLIGATORIA DEI CONSULENTI DEL LAVORO con attribuzione di 4 crediti formativi. iscriviti qui.

 

Unica compie 15 anni, dal 2007 siamo accanto alle piccole e micro imprese italiane

[embedyt] https://www.youtube.com/watch?v=nh3JZinQ8hQ[/embedyt]I festeggiamenti per l’anniversario di UNICA sono appena iniziati.

Insieme alle Delegazioni Zonali, i Dirigenti e lo Staff si è festeggiato il primo di 365 giorni, a Palermo, all’ insegna dell’allegria e della voglia di fare tanto per le nostre imprese.

Unica, nell’ambito delle iniziative messe in campo per il 15° compleanno, ha deciso di omaggiare i propri collaboratori con un regalo speciale: un alveare. Lo sciame è un modello ideale di organizzazione sana, che ha a cuore benessere e produttività. Una metafora perfetta della vita organizzativa aziendale e associativa, in cui collaborando si raggiungono livelli di performance e di motivazione ottimali.
Le api saranno in grado di ispirare e insegnarci tanto sull’importanza della divisione dei ruoli, della comunicazione, della consapevolezza dei processi e del supporto del team.
Così nasce #beeunica; iniziativa, volta a sostenere gli apicoltori e la biodiversità, partita dalla piacevole scoperta di BEEING, startup di settore , che consente alle aziende di realizzare il proprio apiario e di adottare per ogni dipendente e collaboratore un’ arnia.
L’ animo sensibile e green della nostra associazione si è tradotto in graziosi box con un delizioso vasetto di miele, in cui sono presenti tutte le informazioni dell’ arnia adottata e del proprio apicoltore.
Accompagnata alla box, un sacchetto con semi di fiori amici delle api da piantare sul proprio terrazzo.
Inoltre sono stati omaggiati tutti i partecipanti con un kit eco, composto da block notes in carta riciclata e matita piantabile.

 

Seconda tappa di “Linea Diretta Tour” di UNICA: piccole e medie imprese a confronto con enti e istituzioni

Seconda tappa di “Linea Diretta Tour” di UNICA:
piccole e medie imprese a confronto con enti e istituzioni

La ripartenza fra obblighi e proposte, strategie e strumenti per il rilancio delle piccole e medie imprese dopo la pandemia, impresa digitale e utilizzo delle nuove tecnologie nella comunicazione: questo il cuore di “Linea diretta tour”, serie di incontri organizzati da UNICA (Unione Nazionale Italiana delle Micro & Piccole Imprese del commercio, dei Servizi e dell’Artigianato), finalizzati a favorire il dialogo tra i vari attori del mondo del lavoro e ad approfondire temi attuali presenti nell’ agenda politico-economica nazionale, mettendo a confronto piccole e medie imprese con enti ed istituzioni dopo l’emergenza sanitaria che ha cambiato profondamente la gestione aziendale, rimettendo al centro la sicurezza dei lavoratori e non solo. Dopo la tappa di Salerno del 19 novembre, venerdì 17 dicembre il secondo appuntamento si è svolto a Milano presso Starhotel e.c.ho, dove UNICA ha riunito attorno allo stesso tavolo rappresentanti di enti ed istituzioni operanti nel capoluogo lombardo, insieme a tecnici, per analizzare la situazione delle imprese sul territorio. L’iniziativa – rivolta a imprenditori, professionisti, commercialisti, consulenti aziendali, giuslavoristi aveva l’obiettivo di approfondire le tematiche relative alla ripresa delle attività con focus sugli aspetti che riguardano le Pmi, fortemente colpite dalla pandemia, e analisi degli strumenti innovativi e utili al miglioramento della qualità della vita lavorativa.

A introdurre e moderare il dibattito il Direttore Centrale Gianluigi De Sanctis, che ha subito passato la parola a Patrizia Muscatello Capo Ispettorato interregionale del lavoro area nord ovest, ha salutato positivamente l’iniziativa sottolineando l’importanza della
cultura della sicurezza sui luoghi di lavoro e il fondamentale ruolo della comunicazione tra enti e professionisti, oltre ad evidenziare l’Ispettorato come organo fondamentale per l’attuazione delle regole di sicurezza. 

Il Presidente ANCL Milano Alessandro Graziano ha illustrato la proposta dell’Associazione dei Consulenti del lavoro rispetto alla normativa dello smart working, e al recentissimo protocollo emanato del Governo e delle parti sociali del Governo e delle parti sociali. Il passo imprescindibile, secondo il CDL, sarebbe quello di fare ordine nella normativa e renderla più precisa e attuale. La proposta è quella di prevedere tre categorie di lavoratori: quelli da remoto per esigenze aziendali, quelli da remoto che stipulano un accordo in tal senso, quelli veramente “agili” che lavorano veramente per obiettivi in modo più o meno autonomo. L’obiettivo è quello di non mettere nel medesimo insieme lavoratori agili e lavoratori che svolgono le loro attività in modo praticamente indistinguibile dai loro colleghi in sede, ma da una postazione collocata in altro luogo o presso la propria abitazione.

L’approfondimento sul Green-pass a cura di Simone Cagliano, Esperto Fondazione Studi Consulenti del Lavoro, ha messo in luce come la norma sia coerente
rispetto all’obbligo vaccinale per alcuni settori ma vada ad appesantire ancor più un sistema impresa già particolarmente sofferente rispetto ad obblighi ed adempimenti. 

Intervenuto poi Alessandro D’Amico, Vice Presidente Nazionale di UNICA, Consulente del Lavoro e Presidente di UNICA Formazione. Il dottor D’Amico ha fatto il punto sull’importanza di instaurare un dialogo proficuo e continuativo tra i vari attori del mondo del lavoro.

Il recente D.L. 146/2021 è stato oggetto della relazione Andrea Rapacciuolo Responsabile Processo Funzionamento Ispettorato Interregionale del Lavoro di Milano e in maniera più approfondita dell’ Ispettore Ing. Paolo Schiavone.

Il Responsabile Unità organizzativa vigilanza presso la Direzione di
Coordinamento Metropolitano di Milano, Raffaele Perillo ha mostrato i dati sull’incremento esponenziale delle ore di Cig e dei sussidi erogati dall’istituto di previdenza durante la fase emergenziale e non solo. Il funzionario ha messo in luce quanto sia stato notevole lo sforzo condiviso per la risoluzione della drammatica situazione
socio- economica dovuta alla pandemia e quando sia stato determinante l’inps come attore protagonista per la tenuta del sistema. 

Sono intervenuti inoltre l’Avvocato Fortunato Barone e l’Avvocato Vincenzo Comune, referenti dell’area lavoro giuridico/sindacale di Federazione Unica.

Le conclusioni del Presidente di Federazione Unica, Stefano Diquattro hanno evidenziato   l’importanza di instaurare un dialogo proficuo e continuativo tra i vari attori del mondo del lavoro, con l’auspicio di creare un rapporto privilegiato tra enti e imprese attraverso l’intermediazione di Unica.

 

“Linea Diretta Tour” fa tappa a Milano il 17 dicembre 2021

Sta per svolgersi a Milano presso Starhotel e.c.ho, la seconda tappa di “Linea Diretta Tour”, serie di incontri finalizzati a favorire il dialogo tra i vari attori del mondo del lavoro, e ad approfondire temi attuali presenti nell’ agenda politico- economica nazionale. Unica raccoglierà al proprio tavolo rappresentanti di enti ed istituzioni operanti nel capoluogo lombardo, insieme a tecnici, per analizzare la situazione delle imprese sul territorio. Come per la tappa di Salerno, svoltasi il 19 Novembre sorso, si tratteranno temi quali digitalizzazione, sicurezza sui luoghi di lavoro, smart working ecc. L’approfondimento sul Greenpass sarà a cura di Simone Cagliano, Esperto Fondazione Studi Consulenti del Lavoro, mentre per l’evoluzione della normativa sullo smart working il presidente ANCL Milano Alessandro Graziano illustrerà la proposta dell’associazione dei consulenti del lavoro. Si analizzerà inoltre Il recente D.L. 146/2021 contenente il rafforzamento dell’attività di coordinamento ed ispettiva e l’inasprimento delle sanzioni nei confronti delle imprese inadempienti con Patrizia Muscatello, Capo Ispettorato Territoriale del Lavoro Area Nord Ovest, Andrea Rapacciuolo Responsabile Processo Funzionamento Ispettorato Interregionale del Lavoro di Milano e con l’ispettore ing. Ing. Paolo Schiavone.

Il Responsabile Unità organizzativa vigilanza presso la Direzione di Coordinamento Metropolitano di Milano, Raffaele Perillo farà una disamina sul canale informatico dell’istituto, e porrà l’attenzione sull’aumento dell’utilizzo della tecnologia dovuto alla pandemia, inoltre si parlerà di agevolazioni alle assunzioni e bonus posti in essere dall’istituto di previdenza.

Interverranno inoltre Fortunato Barone e Vincenzo Comune, Avvocati lavoristi, area giuridico –sindacale di Unica.

Non mancherà l’intervento del Presidente Nazionale di Unica, Stefano Diquattro, che evidenzierà come l’associazione intende stare al fianco degli imprenditori in uno scenario in continua evoluzione, sia tecnica che socio-culturale. Sull’importanza di instaurare un dialogo proficuo e continuato tra i vari attori del mondo del lavoro, Alessandro D’Amico Vicepresidente Nazionale di Unica, farà il punto e indicherà i propositi in campo per i prossimi incontri.

Modererà i lavori Gianluigi De Sanctis Direttore Centrale di Federazione Unica.

“Linea Diretta Tour” La prima tappa a Salerno

[sgmb id=”1″]UNICA in collaborazione con Enti, istituzioni organizza una serie di eventi rivolti ad imprenditori, professionisti e operatori del settore. Dopo l’emergenza sanitaria è necessario pensare alla ripartenza delle PMI tra obblighi, adempimenti e proposte con un tavolo tecnico per approfondire tutte le tematiche relative alla ripresa delle attività, e  analisi degli strumenti innovativi e utili al miglioramento della qualità della vita lavorativa. Un confronto aperto al tavolo con esponenti di enti ed istituzioni dopo l’emergenza sanitaria che ha cambiato profondamente la cultura di gestione aziendale rimettendo al centro la nuova sicurezza dei lavoratori e non solo.

L’incontro-dibattito, organizzato da Unica (Unione nazionale italiana micro e piccole imprese del commercio, dei servizi e dell’artigianato, il 19 novembre 2021, nella sede di Unica a Salerno.

L’iniziativa, prima tappa di “Linea diretta tour” (il prossimo incontro a Milano il 17 dicembre) del ciclo di incontri promossi per favorire il dialogo tra i diversi attori  del mondo del lavoro e cercare un confronto a tutto campo su aspetti e questioni al centro del dibattito politico nazionale, a partire dal green pass e dalla sicurezza sui luoghi di lavoro. Tra i temi trattati gli ammortizzatori sociali sono stati al centro dell’intervento di Mauro Marucci, consulente del lavoro esperto Fondazione Studi che ha fatto il quadro su «situazione pandemica, strumenti disponibili e riforma». Il direttore Inps Salerno, Ciro Toma, ha illustrato, tra le altre cose, le possibilità offerte, per il biennio 2021/2022, di esonero contributivo per le donne assunte e di Cig. In tema di “sicurezza sul lavoro”,  da remoto, Giuseppe Cantisano, Capo dell’ispettorato interregionale del lavoro del Sud Italia, ha fatto il punto sulle nuove normative. Sul “lavoro di domani”, fra energia green e digitale si è soffermato Carlo Zinno, Presidente dell’ordine dei Consulenti del lavoro di Salerno. L’importanza della federazione Unica “risorsa per le imprese e i professionisti” ne ha parlato il presidente nazionale Stefano Diquattro. Durante la tavola rotonda si è discusso anche di “rappresentatività delle organizzazioni sindacali” con Antonio Zoina, direttore dell’ispettorato del lavoro di Salerno, e  di applicabilità delle norme e difficoltà dei professionisti nelle realtà aziendali con l’avvocato Pasquale Visconti.

Linea Diretta Tour

Linea Diretta Tour

DAL SUD A NORD 2 EVENTI DEDICATI ALLE PMI.
Unica organizza “Linea diretta tour” serie di incontri atti a promuovere il dialogo e il confronto tra i diversi attori del mondo del lavoro e delle imprese.
Imprenditori, Professionisti, operatori del settore ed Enti intorno al tavolo di Unica per affrontare le tematiche più cogenti del momento e predisporre solide basi per il lavoro di domani.
1 tappa SALERNO
Via Cappello Vecchio, 15
19/11/2021 ore 10:00
• Tavolo tecnico per approfondire tutte le tematiche relative alla ripresa delle attività con un focus sugli aspetti che riguardano le PMI, fortemente colpite dalla pandemia;
• Analisi degli strumenti innovativi e utili al miglioramento della qualità della vita lavorativa con le istituzioni ed enti di settore.
All’incontro partecipano:
Stefano Diquattro Presidente Nazionale Federazione UNICA;
Alessandro D’Amico Vice Presidente Nazionale Federazione UNICA;
Gianluigi De Sanctis Direttore Centrale Federazione UNICA;
Pier Corrado Cutillo Segretario Generale Federazione UNICA;
CDL Carlo Zinno – Presidente Ordine
Consulenti del Lavoro Salerno;
Mauro Marrucci espertto fondazione studi Consulenti del Lavoro
Comm. Salvatore Giordano Presidente Ordine dei Commercialisti di Salerno
Ciro Toma – Direttore INPS Salerno;
Alberto Cicatelli- Direzione Provinciale INPS Salerno;
Giuseppe Cantisano – Direttore interregionale ITL: Territoriale del Lavoro;
Antonio Zoina – Direttore dell’Ispettorato Territoriale del Lavoro di Salerno;
Grazia Memmolo – Direttrice INAIL Salerno e Napoli;
Pasquale Visconti- Avvocato consigpiere dell’Ordine dehli Avvocati di Salerno
Giovanni Ambrosio Avvocato Giuslavorista università Sapienza Roma
Riccardo Teimarco CdL presidente dei giovani Consulenti del Lavoro di Napoli
La prossima tappa è prevista per il 12 Dicembre a Milano.