Legge di Bilancio 2022: le novità per lavoro e previdenza

Tra le previsioni in materia di lavoro e previdenza contenute nel testo definitivo della legge di Bilancio 2022 troviamo:

  • Riforma degli ammortizzatori sociali.
  • Correttivi al reddito di cittadinanza.
  • Ampliamento del contratto di espansione alle imprese con 50 dipendenti.
  • Novità per il congedo di paternità, Naspi e Dis-Coll. Sconto contributivo per il 2022 a favore dei lavoratori dipendenti.
  • Regole più stringenti per i tirocini curriculari ed extracurricolari.
  • Sgravi al 100% nei primi 3 anni per i datori di lavoro che stipulano contratti di apprendistato nel 2022 e che hanno meno di 9 dipendenti.
  • Novità per Ape sociale, proroga opzione donna e passaggio da Quota 100 a Quota 102.

Ma andiamo con ordine e approfondiamo le novità introdotte.

La CIGS è estesa a tutti i settori e riconosciuta a tutte le imprese con più di 15 dipendenti per le causali di riorganizzazione aziendale (anche per realizzare processi di transizione), crisi aziendale e contratto di solidarietà.  Inoltre non meno importante, la CIGS avrà un unico massimale di 1.199,72 euro. In pratica, si tratta di un aumento di oltre 200 euro per chi ha una retribuzione fino a 2.159,48 euro.

Altro punto fondamentale dal punto di vista dell’impatto sociale è l’eliminazione dei vuoti di tutela con l’ampliamento dell’ambito di applicazione del FIS, il Fondo di Integrazione Salariale. La misura sarà estesa a tutti i datori di lavoro appartenenti a settori e tipologie non rientranti nell’ambito di applicazione della Cassa Integrazione Guadagni Ordinaria e che non aderiscono a un Fondo di solidarietà bilaterale. Protezione sociale, formazione professionale, partecipazione attiva. I lavoratori in Cassa integrazione straordinaria partecipano a processi di formazione o di riqualificazione, anche con i fondi interprofessionali.

La durata della Dis-Coll viene innalzata da 6 mesi a 1 anno, con la garanzia di un numero di mesi di beneficio pari ai mesi di contribuzione versata (fermo restandola durata massima di 12 mesi) e il riconoscimento del versamento contributivo ai fini pensionistici.

Contratto di espansione per le imprese che occupano più di 50 dipendenti previsto per le aziende che hanno necessità di riorganizzarsi e avranno bisogno di forti e consistenti innovazioni tecnologiche. Tale cambiamento non deve comportare traumi sociali. Per mitigare questi effetti è previsto uno strumento che mette insieme formazione, trattamenti di sostegno al reddito, meccanismi di prepensionamento, nuove assunzioni: il contratto di espansione. Tale strumento che prima riguardava le imprese di maggiori dimensioni viene reso fruibile per le imprese più piccole (che occupano almeno 50 dipendenti) e prorogato per gli anni 2022 e 2023.

Sono previste maggiori tutele e garanzie per chi perde il lavoro.
Vengono alleggeriti i requisiti per avere la Naspi: non è più richiesto il requisito delle 30 giornate di effettivo lavoro negli ultimi 12 mesi ma sarà sufficiente avere almeno 13 settimane di contributi negli ultimi 4 anni. Il meccanismo di décalage non opererà più dal quarto mese ma dal sesto e, in caso di percettori ultra cinquantacinquenni, dall’ottavo mese.
La Naspi viene estesa agli operai agricoli a tempo indeterminato che trasformano, manipolano e commercializzano prodotti agricoli e zootecnici.

Per la Transizione Ecologica e digitale sono previsti dei patti territoriali: imprese, sindacati, autonomie locali e terzo settore, utilizzando il programma GOL fanno fronte comune per realizzare progetti formativi e di inserimento lavorativo nei settori della transizione ecologica e digitale. L’obiettivo è facilitare l’inserimento lavorativo dei lavoratori disoccupati, inoccupati e inattivi, riqualificare i lavoratori già occupati e potenziare le loro conoscenze.

Per le politiche attive per il lavoro vai all’articolo https://www.polygonspace.it/unica-old/politiche-attive-per-il-lavoro-arriva-gol/

(fonte Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *