Decreto “Cura Italia” I PUNTI SALIENTI

Con l’emanazione del Decreto “Cura Italia” non sono mancate le analisi che sono utili per coloro a cui è rivolto – Aziende ed Imprednitori, ma ancor di più gli approfondimenti vengono a supporto anche dei Professionisti di settore che, mai come ora, sono chiamati a essere centrali per le aziende.

Il nostro contributo vuole essere un supporto per coloro che vengono chiamati ad intevenire per meglio adempiere alle disposizioni emate.

Ecco un focus informativo sulle principali novità, in materia di lavoro, del decreto “Cura Italia”.

Grazie al lavoro dell’ avv. Paolo Ioele tentiamo di dare un contributo interpretativo a vantaggio di tutti gli attori, per offrire indicazioni operative che possano essere di supporto alle imprese nella gestione del personale dipendente.

QUADRO SINOTTICO

Art. 19 (Norme speciali in materia di trattamento ordinario di integrazione salariale e assegno ordinario);

Art. 20 (Trattamento ordinario di integrazione salariale per le aziende che si trovano già in Cassa integrazione straordinaria);

Art. 21 (Trattamento di assegno ordinario per i datori di lavoro che hanno trattamenti di assegni di solidarietà in corso);

Art. 22 (Nuove disposizione per la Cassa integrazione in deroga);

Art. 23 (Congedo e indennità per i lavoratori dipendenti del settore privato, i lavoratori iscritti alla gestione separata di cui all’art. 2, comma 26 l. 8.08.1995 n. 335, e i lavoratori autonomi , per emergenza covid – 19);

Art. 24 (estensione durata permessi retribuiti ex art. 33 legge 5 febbraio 1992 n. 104);

Art. 26 (misure urgenti per la tutela del periodo di sorveglianza attiva dei dipendenti del settore privato);

Art. 27 (Indennità professionisti e lavoratori con rapporto di collaborazione coordinata e continuativa;

Art. 29 (indennità lavoratori stagionali del turismo e degli stabilimenti termali);

Art. 30 (Indennità lavoratori del settore agricolo);

Art. 33 (Proroga dei termini in materia di domande di disoccupazione NASpI e DISCOLL);

Art. 34 (Proroga termini decadenziali in materia previdenziale e assistenziale;

Art. 39 ( LAVORO AGILE);

Art. 46 (Sospensione delle procedure di impugnazione dei licenziamenti);

Art. 63 (PREMIO LAVORATORI DIPENDENTI);

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *